Progetti Avvento/Natale 2015: “Misericordia e Verità s’incontreranno”

I fondi che saranno raccolti durante l’Avvento  2015 grazie alla generosità delle comunità Parrocchiali e non solo, saranno destinati a supportare i due progetti qui sotto elencati.

Uno di respiro internazionale, ma che si inserisce nel quotidiano delle nostre città e l’altro per sostenere un diritto fondamentale dei bambini e dei ragazzi.

Inoltre potete ordinare ed acquistare l’opuscolo per famiglie e il libro per bambini, prodotti da Caritas Italiana, per approfondire insieme il tema della Misericordia come Amore “viscerale”.

«La misericordia di Dio non è un’idea astratta – continua il Papa – ma una realtà concreta con cui egli rivela il suo amore come quello di un padre e di una madre che si commuovono fino dal profondo delle viscere per il proprio figlio. È veramente il caso di dire che è un amore “viscerale”. Proviene dall’intimo come un sentimento profondo, naturale, fatto di tenerezza e di compassione, di indulgenza e di perdono». – Papa Francesco

PROGETTO INTERNAZIONALE : RIFUGIATO A CASA MIA

Per rispondere  all’appello  di papa Francesco che invita i cristiani a farsi prossimi degli ultimi, i più vulnerabili, coloro che hanno alle spalle storie di migrazione forzata, perché “Ognuno (…) porta una storia di vita, ma porta soprattutto una ricchezza umana e religiosa, una ricchezza da accogliere, non da temere. E’ la fraternità che ci fa scoprire che sono una ricchezza, un dono per tutti! Viviamo la fraternità!”. Il progetto consiste nella sperimentazione di nuove forme d’accoglienza e integrazione di richiedenti asilo e rifugiati presso nuclei familiari o strutture parrocchiali/diocesane, in cui sia garantito un continuo tutoraggio e accompagnamento della persona accolta da parte di famiglie tutor e volontari. La Caritas diocesana si occuperà della supervisione delle accoglienze, garantendo quanto necessario all’integrazione tra i beneficiari, le famiglie e le comunità. La finalità è duplice: da una lato creare delle migliori condizioni di integrazione dei rifugiati e dall’altro coinvolgere e sensibilizzare le comunità all’accoglienza del prossimo con l’obiettivo di accompagnarlo durante un più specifico percorso verso l’autonomia. I beneficiari sono cittadini stranieri regolarmente soggiornanti con una storia di protezione (richiedenti asilo, rifugiati, protetti sussidiari, umanitari ecc.) individuati dalla Caritas diocesana.

 

PROGETTO DIOCESANO: VOGLIO ANDARE A SCUOLA

Caritas diocesana in questi ultimi anni ha verificato sia presso il proprio  Centro d’Ascolto sia presso i Centri d’ Ascolto vicariali/zonali e parrocchiali  le crescenti richieste da parte delle famiglie di sostegno nell’acquisto di libri e di materiale scolastico e  di abbonamenti autobus per recarsi  a scuola. Ritenendo che la scuola e l’istruzione, così come sancito dalla costituzione,  è un bene primario a cui tutti devono avere la possibilità di accedere, si prefigge con questo progetto di sostenere tutte quelle famiglie che a causa della ormai prolungata crisi economica rischiano, a causa dei costi che non possono sostenere, di dover negare il diritto all’istruzione ai propri figli.