Lingue di fuoco

Lingue di fuoco!

L’uomo non inventò il linguaggio per parlare di filosofia ma per tenere uniti gli uomini

Photo by Ben White on Unsplash
Photo by Ben White on Unsplash

Il pettegolezzo: fonte inesauribile di chiacchiericcio a perdere e di creazione di verità certamente tali solo per chi le proferisce. Oggi, con i social che ci permettono di comunicare sempre e ovunque in maniera tanto veloce quanto inquietante per certi versi, tale pratica atavica e prettamente umana è costantemente in crescita, in una lievitazione continua che a volte non difficilmente sfocia in qualcosa di più serio e pericoloso, tanto da creare spiacevoli conseguenze più o meno gravi.I pettegolezzi di oggi vengono rimpolpati e rilanciati celermente e soprattutto in maniera eccessivamente facile anche da parte di giovanissimi i quali, senza forse una propria cognizione di causa, danno vita a malelingue e nuove voci generate per noia o per malizia malcelata.

La “chiacchiera” di per sé è sempre esistita, le nostre nonne si sedevano spesso fuori casa lavorando con le mani senza sosta e parlando goduriosamente di eventi paesani e compaesani assenti. Sono lungaggini orali atte a condividere informazioni e fantasticare su gente conosciuta di persona e non. Il pettegolezzo è una realtà particolare: è virtuale, orale, da sempre parte della nostra vita e apparentemente innocua, la quale però può assumere contorni imprevisti e pericolosi quando le sue conseguenze si riversano nella vita reale, ne abbiamo spesso prove concrete nei fatti di cronaca.

L’uomo non inventò il linguaggio per poter parlare di filosofia o di arte ma per tenere uniti gli uomini con la comunicazione, riferendo e acquisendo informazioni e scambiandosi esperienze ed emozioni. Insomma, un sano, proficuo e socializzante farsi i fatti altrui per farli diventare propri ma con un fine costruttivo. Un modo di pensare da rivalutare e coltivare applicandolo alla nostra vita per darle un significato diverso, sicuramente migliore ristabilendo una condotta di vita più benefica e sicuramente propositiva.

Il pettegolezzo: fonte inesauribile di chiacchiericcio a perdere e di creazione di verità certamente tali solo per chi le proferisce. Oggi, con i social che ci permettono di comunicare sempre e ovunque in maniera tanto veloce quanto inquietante per certi versi, tale pratica atavica e prettamente umana è costantemente in crescita, in una lievitazione continua che a volte non difficilmente sfocia in qualcosa di più serio e pericoloso, tanto da creare spiacevoli conseguenze più o meno gravi.I pettegolezzi di oggi vengono rimpolpati e rilanciati celermente e soprattutto in maniera eccessivamente facile anche da parte di giovanissimi i quali, senza forse una propria cognizione di causa, danno vita a malelingue e nuove voci generate per noia o per malizia malcelata.

La “chiacchiera” di per sé è sempre esistita, le nostre nonne si sedevano spesso fuori casa lavorando con le mani senza sosta e parlando goduriosamente di eventi paesani e compaesani assenti. Sono lungaggini orali atte a condividere informazioni e fantasticare su gente conosciuta di persona e non. Il pettegolezzo è una realtà particolare: è virtuale, orale, da sempre parte della nostra vita e apparentemente innocua, la quale però può assumere contorni imprevisti e pericolosi quando le sue conseguenze si riversano nella vita reale, ne abbiamo spesso prove concrete nei fatti di cronaca.

L’uomo non inventò il linguaggio per poter parlare di filosofia o di arte ma per tenere uniti gli uomini con la comunicazione, riferendo e acquisendo informazioni e scambiandosi esperienze ed emozioni. Insomma, un sano, proficuo e socializzante farsi i fatti altrui per farli diventare propri ma con un fine costruttivo. Un modo di pensare da rivalutare e coltivare applicandolo alla nostra vita per darle un significato diverso, sicuramente migliore ristabilendo una condotta di vita più benefica e sicuramente propositiva.

Cristina Tonelli