Venerdì 14 ottobre, alle ore 17.30 presso il Centro Pastorale, Via Roma 118- Fano, prende il via la terza stagione della Scuola all’impegno sociale e politico, della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola.
Questo ciclo prevede sei incontri che si snoderanno da Ottobre a Dicembre prossimi, in cui si approfondiranno i contenuti della Laudato Si’, la recente enciclica “Sulla cura della casa comune” di Papa Francesco.
Nella prima giornata, con Giuseppe Gallo, direttore della Fondazione Tarantelli e del Centro Studi Nazionale della Cisl, si affronteranno i temi del lavoro e della salute in raccordo con quelli dell’ambiente.
I cambiamenti atmosferici e climatici, indotti dai vari tipi d’inquinamento e l’intensificazione dei ritmi di vita e di lavoro rischiano di pregiudicare uno sviluppo umano sostenibile ed integrale.
Il degrado ambientale di ampie aree del pianeta è spesso all’origine di ondate migratorie dettate dalla necessità di sfuggire ad una grande miseria.
Un’ecologia integrale deve combinare assieme la componente ambientale con quella umana e sociale… e riconoscere il valore del lavoro. Scienza e tecnica debbono essere orientate ad un tipo di progresso basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, a tutte le latitudini, per ridurre disuguaglianze che si fanno sempre più marcate ed insostenibili.
Per superare l’attuale crisi e recuperare una nuova, migliore relazione con la natura, serve un uomo più responsabile, più attento alle necessità degli altri esseri umani e agli equilibri ambientali, impegnato a difendere e promuovere il Bene comune. Su questi argomenti si svilupperà il dibattito tra il relatore e i partecipanti alla serata inaugurale della Scuola.
Il tema del lavoro, è un tema molto caro già da alcuni anni alla Chiesa italiana, ed al nostro Vescovo in particolare, e ripreso in più di una occasione. Proprio il card. Bagnasco nel recente Consiglio Permanente della CEI ha annunciato che nell’ottobre del 2017 si terrà la Settimana Sociale dei cattolici italiani proprio sul tema: “il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo e solidale”, ed in vista di questo appuntamento, numerose saranno le attività preparatorie in tutta Italia.
Di seguito gli altri appuntamenti previsti:
Venerdì 28 ottobre, ore 17,30
L’azione politica e la partecipazione democratica per la cura della casa comune
con Roberto Mancini
Venerdì 11 novembre, ore 17,30
Le conseguenze degli eccessi della finanza
con Ugo Biggeri
Venerdì 18 novembre, ore 17,30
Il paesaggio siamo noi. Città e ambiente come beni collettivi
con Elena Granata
Venerdì 25 novembre, ore 17,30
Le dimensioni umane e sociali di una ecologia integrale
con Padre Gianni Giacomelli
Venerdì 2 dicembre, ore 17,30
Il rispetto della terra: biodiversità e agricoltura biologica
con Daniele Garota