Il futuro

Il futuro

Nelle nostre vite, il futuro è quello che più ci spaventa ma allo stesso tempo ciò a cui maggiormente pensiamo. Sfidiamo le nostre menti per cercar di capire quale possa essere la “via”, il nostro cammino spesso accessoriato e arricchito da trappole e trabocchetti più o meno
difficili, più o meno tragici ma anche da fatti ed eventi lieti e stimolanti. La nostra società trabocca di eventi imprevisti che a volte alimentano le maggiori fobie sociali per noi e per i nostri figli. Fatti privi di spiegazioni per noi persone semplici e quotidiane: il terrorismo, la cronaca quotidiana più o meno locale, le difficoltà paraboliche che ci attanagliano, ci fanno sorgere tante domande a cui spesso non possiamo dare spiegazioni ma piuttosto a cui affidiamo sospiri e preghiere.

Photo by David Monje on Unsplash

E allora?

Allora la fiducia, la speranza innata in noi essere umani e in particolar modo noi italiani che spesso tramite battute, risate e pacche sulle spalle tentiamo e
solitamente riusciamo a sostituire brutti pensieri con piccole certezze rassicuranti e vantaggiose per il nostro spirito irriducibile. La speranza, la quale ogni giorno ci fa ricominciare tutto daccapo nel tentativo di non fallire e di migliorarci. L’indole: l’indole alla sopravvivenza, al desiderio, al costante reinventarsi e provare a non mollare. Mai. La preghiera, perché siamo un popolo che crede, che prega affinché il Creatore ci guardi e provi compassione e pietà per noi e che ci dia forza e speranza per affrontare sfide e patemi d’animo. Con gli occhi colmi di speranza affrontiamo il futuro colmo di sfide!

Photo by David Monje on Unsplash

Nelle nostre vite, il futuro è quello che più ci spaventa ma allo stesso tempo ciò a cui
maggiormente pensiamo. Sfidiamo le nostre menti per cercar di capire quale possa essere la “via”, il nostro cammino spesso accessoriato e arricchito da trappole e trabocchetti più o meno
difficili, più o meno tragici ma anche da fatti ed eventi lieti e stimolanti. La nostra società trabocca di eventi imprevisti che a volte alimentano le maggiori fobie sociali per noi e per i nostri figli. Fatti privi di spiegazioni per noi persone semplici e quotidiane: il terrorismo, la cronaca quotidiana più o meno locale, le difficoltà paraboliche che ci attanagliano, ci
fanno sorgere tante domande a cui spesso non possiamo dare spiegazioni ma piuttosto a cui affidiamo sospiri e preghiere.

E allora?
Allora la fiducia, la speranza innata in noi essere umani e in particolar modo noi italiani che spesso tramite battute, risate e pacche sulle spalle tentiamo e solitamente riusciamo a sostituire brutti pensieri con piccole certezze rassicuranti e vantaggiose per il nostro spirito irriducibile. La speranza, la quale ogni giorno ci fa ricominciare tutto daccapo nel tentativo di non fallire e di migliorarci. L’indole: l’indole alla sopravvivenza, al desiderio, al costante reinventarsi e provare a non mollare. Mai. La preghiera, perché siamo un popolo che crede, che prega affinché il Creatore ci guardi e provi compassione e pietà per noi e che ci dia forza e speranza per affrontare sfide e patemi d’animo.
Con gli occhi colmi di speranza affrontiamo il futuro colmo di sfide!

Cristina Tonelli