Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
"Come Gesù, costretti a fuggire" [Papa Francesco]
Pubblichiamo di seguito la locandina con il programma della celebrazione diocesana della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, e la locandina dello spettacolo teatrale che si terrà domenica 27 settembre a Fano a partire dalle ore 17.45.

FANO – Sarà celebrata, domenica 27 settembre 2020, presso la tensostruttura al lido di Fano la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e la memoria delle vittime dell’immigrazione organizzata dall’Ufficio pastorale Migrantes della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola in collaborazione con la Caritas, il Centro Missionario Diocesano e le diverse realtà della Festa dei Popoli, il Comune di Fano e con il contributo del progetto RIESCO Marche promosso dalla Regione e dall’ACLI Marche e Pesaro Urbino.
L’iniziativa – che sarà svolta nel rispetto delle norme anti contagio vigenti – prenderà avvio alle 17.45 con lo spettacolo teatrale, ad ingresso libero, “Gli dei di Lampedusa” che è un’opera forte, di impatto emotivo, che ripercorre lo storico e tragico naufragio di migranti del 3 ottobre 2013, scritta e diretta da Laura Fatini, recitata magistralmente da attori che strisciano direttamente sulla pelle del pubblico le emozioni di un tema universale e quanto mai attuale: l’uomo, la speranza dell’uomo e il tentativo tragico di sfuggire alla morte in cerca di una speranza di vita. “Gli dei di Lampedusa” mescola testi classici e contemporanei a testimonianze di come le tematiche affrontate siano sempre al centro della vita e della storia umana.
A seguire, il cardinale Montenegro Francesco procederà con una testimonianza diretta del suo impegno come arcivescovo di Agrigento e quindi dell’isola di Lampedusa, teatro ormai da diversi anni di tragedie con numerosi migranti morti in mare e in particolare anche della sua concreta esperienza a sostegno dei numerosi migranti che giungono nell’isola. Terminerà l’intervento con una riflessione sul messaggio di papa Francesco per questa Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dal titolo “Come Gesù Cristo, costretti a fuggire”.
Si concluderà poi il tutto con un breve momento di preghiera interreligiosa alla presenza anche dell’Imam della moschea di Fossombrone Omar Rakhis e la cena nel rispetto del protocollo sanitario (ognuno porta per sé).
L’evento è inserito all’interno delle iniziative promosse nell’ambito della XXIII Settimana Regionale Africana organizzata da L’Africa Chiama onlus.
In caso di forte maltempo l’evento si svolgerà presso il Centro Pastorale Diocesano di via Roma, 118.
