Decreto sostegni: aggiornamenti

Decreto sostegni: aggiornamenti

Aggiornamento 7/06/2021

Reddito di emergenza

  • È, ulteriormente, rinnovato il Reddito di emergenza (REM) per 4 nuove mensilità, giugno – luglio- agosto – settembre, con gli stessi criteri di ammissione e calcolo già introdotti con il precedente provvedimento
  • il mese di riferimento per i redditi di ammissione (che devono essere inferiori al medesimo REM) è riferito in questo caso ad aprile 2021;
  • si ricorda che la soglia “reddituale” di ammissione è incrementata del valore dell’affitto per i nuclei in locazione (incremento della soglia ma non del valore del REM
  • domande entro il 31 luglio presso CAF, Enti di patronato, sito INPS.

 

Indennità lavoratori stagionali o a tempo determinato vari settori

Sono, ulteriormente, rinnovate le indennità (pari a 1.600 euro) in favore dei lavoratori stagionali o a tempo determinato del turismo, dei lavoratori stagionali degli altri settori economici, dei lavoratori dello spettacolo, dei lavoratori intermittenti ed occasionali.

Come in precedenza, le suddette indennità sono incompatibili con pensioni, lavoro dipendente, RDC, REM.

Domande su INPS entro il 31 luglio. Per i lavoratori dello sport, l’Ente erogatore è Sport e salute, presso cui è possibile verificare anche il valore del contributo.

 

Fondi ai Comuni per buoni spesa, utenze, affitti

Da segnalare, infine, la “terza” assegnazione ai Comuni di risorse economiche per l’erogazione di buoni spesa, contributi per utenze domestiche e supporto alle spese di locazione, per le famiglie in difficoltà.

Di fatto, a breve, il Mistero competente procederà con il versamento di complessivi 500 milioni di euro per l’attivazione dei suddetti interventi.

 

Il nuovo Decreto Sostegni conferma e rafforza alcuni interventi in favore delle famiglie in condizione di fragilità economica, in particolare:

  1. È rinnovato il REDDITO DI EMERGENZA (REM) per ulteriori 3 mensilità (marzo, aprile e maggio) con gli stessi criteri di ammissione e calcolo.

    Due le novità: 

  • il mese di riferimento per le “redditualità” di ammissione (che devono essere inferiori al medesimo REM) è febbraio 2021;
  • la soglia “reddituale” di ammissione viene incrementata del valore dell’affitto, per i nuclei in locazione (incremento della soglia, ma non del valore del REM).

Da notare:

  • il REM è destinato anche a una nuova platea di nuclei familiari che, con ISEE inferiore a 30 mila euro, hanno un componente che ha terminato la NASPI o la DISCOL nel periodo 1 luglio 2020 – 28 febbraio. In loro favore un contributo mensile forfettario pari a 400 euro per il medesimo periodo marzo – maggio.

Domande entro il 30 aprile presso CAF, Enti di patronato, sito INPS.

  1. Sono rinnovate le INDENNITÀ (pari a 2.400 euro) IN FAVORE DEI LAVORATORI STAGIONALI O A TEMPO DETERMINATO DEL TURISMO, DEI LAVORATORI STAGIONALI DEGLI ALTRI SETTORI ECONOMICI, DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO, DELLO SPORT, DEI LAVORATORI INTERMITTENTI ED OCCASIONALI.

Come in precedenza, le suddette indennità sono incompatibili con pensioni, lavoro dipendente, RDC.

Domande su INPS entro il 30 aprile.

  1. Segnaliamo, infine, la proroga per l’utilizzo dei “BUONI VIAGGIO” (detti anche buoni taxi), fino al 31 dicembre 2021, in favore di persone in condizione di disabilità o di fragilità economica. Contributo pari al 50 % del costo del servizio fino a 20 euro.

Sovvenzione statale destinata ai soli Comuni capoluogo di provincia e ai loro residenti (50 milioni di euro complessivi).