I GIOVANI DURANTE E DOPO LA PANDEMIA
Presentata l'indagine sui giovani “Costruttori di ponti e di speranze"

Informazioni socio – anagrafiche, condizione economica e lavorativa, rapporto con il territorio e abitudini sociali, valutazione della fiducia interpersonale. Sono queste le quattro parti del questionario che Caritas Diocesana propone a tutti i giovani tra i 14 e i 35 anni, una ricerca sulla condizione dei giovani durante e dopo la pandemia, creato anche grazie alla collaborazione con pastorale giovanile e ufficio catechistico della Diocesi.
“Questa ricerca – ha sottolineato Giada Bellucci operatrice Caritas durante la conferenza stampa di presentazione – è parte del progetto dal titolo “Costruttori di ponti e di speranze”, che ha l’obiettivo molto alto di conoscere, scoprire e censire i bisogni e le risorse dei territori della diocesi per poi connetterli e condividerli e che negli ultimi due anni ci ha portato a visitare concretamente il territorio per raccogliere di persona (lockdown permettendo) i dati e le testimonianze”. Un questionario basato proprio sull’ascolto, quell’ascolto che, come ha sottolineato il Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli, occorre favorire perché possa condurre a un cambiamento in uno stile partecipativo e responsabile.
Angiolo Farneti, direttore di Caritas Diocesana, ha ricordato gli obiettivi di Caritas e ciò che ha messo e sta mettendo in campo nella nostra Diocesi coinvolgendo i giovani: pensiamo alla Mensa, al servizio civile, al Progetto Policoro, ai tirocini formativi di orientamento al lavoro. Nico Bazzoli, ricercatore Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, ha illustrato nello specifico il questionario. “In tutto questo cercheremo non solo di ascoltare ma anche di dare voce ai giovani. Alcune domande del questionario hanno proprio questa finalità e sono orientate a comprendere su quali aspetti sia necessario puntare per sostenere attivamente i giovani del territorio”.
Le note tecniche sono state affidate a Ilenia Maracci operatrice di Caritas Diocesana. “Il questionario sarà disponibile esclusivamente online e compilabile a partire da oggi, martedì 13 luglio, fino a lunedì 30 agosto. Possono compilare il questionario i giovani dai 14 ai 35 anni, residenti nei comuni compresi nei limiti del territorio della diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola.
Cliccando qui troverai il link per accedere al questionario che sarà inoltre disponibile nella pagina Facebook “Sala della Pace – Caritas Fano” e sull’account Instagram “caritasfano”. Per info: info@caritasfano.it; tel. 0721/828830; cell. 338 6621295