Equipe

L’EQUIPE è il cuore pulsante della Caritas, è il luogo delle decisioni “strategiche”, dove dopo aver fatto insieme la  sintesi di ciò che abbiamo ascoltato e osservato avviene il DISCERNIMENTO: si decidono le varie strade da prendere, i progetti a cui aderire e su cui lavorare per tutte e tre le aree Caritas: Promozione umana, promozione Caritas e Mondialità.

Tutto ciò avviene dopo aver effettuato ciò che è veramente importante: la prima azione che si compie quando ci si riunisce è la preghiera e la formazione spirituale dei componenti. L’Equipe si riunisce ogni 15gg.

Componenti

Angiolo Farneti:  diacono, direttore della Caritas Diocesana. È il responsabile legale e non solo, è il “babbo”

Don Michele Giardini: assistente spirituale, colui che si prende cura di noi perché il nostro percorso  caritas sia fedele al Vangelo, è il garante del nostro operato.

Laura Paolini: giovane mamma, è la spalla del direttore, colei che dopo di lui, in Caritas ha maggiormente la visione d’insieme, Caritas è la sua seconda famiglia; svolge servizi anche per Caritas Marche. Le sue mansioni sono molto numerose, impossibile elencarle tutte (per sostituirla nel servizio durante la sua maternità sono servite tre persone) una delle sue mansioni preminenti è progettare e seguire il percorso dei giovani del SCV.

Francesco Orazietti: veterano di Caritas Diocesana, volontario per vocazione, responsabile della sicurezza, ma soprattutto referente di OSPOWEB che è il sistema informatico in cui convergono tutti i dati delle persone che incontriamo al Centro d’ Ascolto e che poi servono per ricavare statistiche per valutare come si evolve la povertà nel nostro territorio e  da cui anche Caritas Italiana ricava tutti i dati per redigere i dossier sulla povertà a livello nazionale.

 

Stefania Poeta: la sua età non inganni perchè dopo Francesco è colei che da più tempo è in Caritas, è una colonna portante, assistente sociale innamorata del metodo Caritas e quindi innamorata del Vangelo, concilia come un’ equilibrista i suoi impegni di sposa, di mamma e di figlia. In Caritas Diocesana è la responsabile del Centro d’Ascolto, dell’Osservatorio Povertà e Risorse… e chi più ne ha più ne metta.

Luana Mastrogiacomi: arrivata in Caritas Diocesana per sostituire la seconda maternità di Stefania, vi è rimasta trovando il suo posto nella sua lotta per combattere le ingiustizie, ha sempre il controllo della situazione, ma sotto un aspetto di calma e  fermezza batte un grande cuore. Si occupa del Centro d’Ascolto, e segue  alcuni progetti caritas fra cui uno  sulle povertà estreme.

Michela Pagnini: l’ extracomunitaria o meglio l’extradiocesana: proviene da Pesaro, è stata SCV, dopo di che rimasta in Caritas per occuparsi della Sala della Pace e quindi area Mondialità, non violenza, comunicazione e tanto altro. senso di responsabilità all’ennesima potenza, lavoratrice instancabile.

Loredana Filippini:  la sua presenza in Caritas è molto giovane da circa un anno poco più, l’età no. Le sue mansioni sono sostituire una parte del lavoro di Laura riguardo alla segreteria, svolgere i compiti di retroguardia del Centro d’Ascolto: schedario, telefonate ecc. in Caritas Diocesana la sua mansione è la promozione Caritas specificatamente si occupa  dei volontari: tenere i contatti, coordinarli ecc.

Tatiana Cinquino: altra ex SCV in Caritas, che si è innamorata del mondo Caritas; ha usato le sue competenze in campo economico e del mondo del lavoro, mettendole a disposizione di ACLI e di Caritas diocesana: i progetti di Tirocini Formativi hanno trovato in lei una valida paladina presso le aziende. 

Ilenia Marracci: è la donna che “conta”  chiamata in Caritas per sostituire Laura nella parte di riordino della contabilità  e nel seguire  la formazione dei ragazzi del SCV, già nota in Caritas perché a suo tempo lei stessa SCV. Malgrado solo un quarto di secolo diverse esperienze all’interno della chiesa fanno di lei una donna estremamente competente e solida

Giada Bellucci: l’ultimo acquisto, anche lei già esperta di Caritas perché ex SCV. Il suo mandato è occuparsi di costruire il Laboratorio Promozione Caritas e  del sito che languiva, per fortuna che è arrivata con la sua passione e il suo entusiasmo, contagiando tutti così da renderci tutti partecipi e invogliati a impegnarci e per il LPC  e per il Sito.

Equipe_Caritas_diocesana