BENEFICI FISCALI:
Le agevolazioni fiscali in favore delle ONLUS si distinguono sulla base di due fattori fondamentali:
- chi effettua la donazione, se persona fisica o impresa;
- il tipo di donazione, che può essere in denaro, in natura o lavoro.
I riferimenti normativi fondamentali da consultare sono il d.p.r. 633/1972 (“decreto iva”) ed il d.p.r. 917/1986 (“Testo Unico delle Imposte sui Redditi”).
Per le persone fisiche le agevolazioni fiscali previste per le donazioni, erogazioni e liberalità possono essere, su scelta del contribuente, di due tipi:
- deducibilità dal reddito, per le donazioni in denaro o in natura, nel limite massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato, nella misura massima di euro 70.000 per anno(art. 14, DL 35/2005);
- detraibilità dall’IRPEF 26%, nel limite massimo di 30.000 euro, ai sensi dell’art. 15 co. 1.1 DPR 917/86
Per le erogazioni in denaro devono essere utilizzati gli strumenti che assicurano la rintracciabilità della donazione effettuata.
Si richiede che i versamenti siano effettuati esclusivamente utilizzando uno dei sottostanti sistemi o intermediari di pagamento. Non sono presi in considerazione contributi in contanti anche in presenza di ricevuta da parte dell’Ente:
- bonifico bancario (banca)
- carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari (sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241)
- bollettino postale
Per le imprese le agevolazioni fiscali previste per le donazioni, possono essere, su libera scelta del contribuente, di due tipi:
- deducibilità, per le donazioni in denaro o in natura, nel limite massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato, nella misura massima di euro 70.000 per anno;
- deducibilità diretta delle liberalità per un importo non superiore a 30.000 euro o, se maggiore a 30.000, l’impresa ha facoltà di decidere tra: deduzione del 2% del reddito d’impresa, oppure deduzione effettuata comunque fino al limite massimo di 30.000. Ogni impresa opterà per la soluzione più conveniente ai loro occhi.
Ai fini della deducibilità e della tracciabilità economica è fondamentale conservare ciò che attesta la transizione del denaro:
- la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale;
- l’estratto conto della carta di credito, per donazioni con carta di credito;
- l’estratto conto del proprio conto corrente
Le donazioni di beni/prodotti delle imprese alle ONLUS:
Le imprese possono donare alle ONLUS anche beni normalmente destinati alla vendita.
Per maggiori informazioni rivolgiti ad un commercialista di tua fiducia.