Centro Diurno per Adolescenti- Associazione “Volontari nella Solidarietà”

COSA – Nel marzo 1985 il Centro di Solidarietà di Fano apriva, in questa città, un Centro Diurno per Adolescenti, una struttura semiresidenziale, per ragazzi/e di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. I ragazzi accolti, inviati dai servizi socio-sanitari del territorio, presentavano e presentano per lo più un “disagio socio-familiare”. La decisione da parte del Centro di Solidarietà di Fano di avviare tale esperienza prendeva origine dalla constatazione della sempre maggiore presenza di adolescenti cosiddetti “a rischio di devianza sociale”: ragazzi e ragazze che non necessitavano di un allontanamento completo dall’ambiente familiare e/o sociale, ma che mostravano chiari segni di disagio relazionale. Nei 23 anni della sua storia, la struttura ha subito diversi cambiamenti ed evoluzioni, sia dal punto di vista  logistico che  metodologico. Una prima importante fase di questa evoluzione si è verificata sin dal 1986, con il progetto di “azione ricerca sui giovani marginali” finanziato per 4 anni dalla Comunità Economica Europea, dal Comune di Fano e dalla Cassa di Risparmio di Fano (1986/1989). Tale progetto ha avuto il merito di portare all’attenzione degli Amministratori Locali la struttura del Centro Diurno e far nascere anche altri servizi nel territorio a favore degli adolescenti. Il Centro Diurno, affiancato da qualche anno da un Centro di Documentazione per l’infanzia e l’Adolescenza, rimane una risposta importante per questo territorio che presenta un bisogno crescente di risposte nell’ambito dell’area minorile.

 

PERCHE’ – Il Centro Diurno è finalizzato alla prevenzione – recupero del disadattamento sociale e della devianza minorile attraverso un percorso educativo e formativo. Alcuni obiettivi principali sono favorire nei ragazzi la piena realizzazione delle proprie capacità, il recupero scolastico e la prevenzione dell’evasione della scuola dell’obbligo, il recupero e la cura del rapporto minore – famiglia, l’integrazione in una società multietnica, multiculturale e l’educazione alla pace.

 

CHI – Il servizio si rivolge a minori dagli 11 ai 18 anni residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale n.VI di Fano e VII di Cagli, nei quali sono state individuate problematiche derivanti da difficoltà del nucleo familiare, che non è in grado di svolgere pienamente la sua funzione educativa; difficoltà transitorie anche scolastiche; difficoltà che derivano da situazioni a rischio di emarginazione e disadattamento. Sporadicamente hanno frequentato il Centro anche ragazzi con disagio più di tipo personale che presentavano difficoltà relazionali con tendenza all’isolamento sociale.

L’equipe di coordinamento del servizio è composta da un coordinatore, un presidente dell’associazione, uno psicologo, due educatori con l’aiuto di alcuni volontari anche del Servizio Civile Nazionale.

 

COME – Gli operatori del servizio offrono ai ragazzi l’opportunità di vivere una esperienza educativa che favorisca lo sviluppo personale, la crescita della stima di sé e l’attenzione verso gli altri. Tali funzioni si esplicano anche attraverso l’osservazione e la registrazione dei comportamenti individuali e di gruppo, la valutazione in equipe dei bisogni e delle risorse dei minori, la programmazione della vita del Centro e dell’attività del gruppo coinvolgendo i ragazzi stessi (studio, gioco, realizzazioni espressive, visite, escursioni, attività culinarie, ecc.), l’utilizzazione delle occasioni della vita quotidiana in funzione educativa (accadimenti nell’ambito del gruppo, del quartiere, occasioni offerte da quotidiani e mass-media, da festività e ricorrenze particolari..)

 

QUANDO – Il Centro Diurno garantisce una apertura fissa giornaliera dalle 9.00 alle 18.00 tranne i festivi e una settimana di riposo estivo, quindi anche durante le vacanze scolastiche i ragazzi sono presenti. Nel periodo scolastico i ragazzi accedono al Centro per l’ora di pranzo e si fermano fino alla chiusura per poi rientrare nelle proprie case.