Associazione “Millevoci”

COSA – “Millevoci” è un’Associazione di volontariato fondata a Fano il 10 marzo 2001 da undici socie, per la maggior parte insegnanti, italiani e migranti, iscritta al registro regionale delle associazioni di volontariato delle Marche, con sede legale  presso la III Circoscrizione di S. Lazzaro. Attualmente conta trenta soci volontari attivi. Fin dalla sua nascita in convenzione con gli assessorati alle Politiche Sociali e ai Servizi Educativi del Comune di Fano ha attivato corsi gratuiti di lingua italiana per adulti stranieri suddivisi in:

1)      corsi  dedicati all’accoglienza, all’iscrizione e al recupero  dei nuovi arrivati;

2)      corsi per analfabeti in lingua madre e/o in caratteri latini;

3)      corsi elementari o per principianti – per cittadini stranieri recentemente giunti in Italia, con nessuna competenza in italiano orale e scritto;

4)      corsi intermedi o avanzati – per cittadini stranieri con conoscenza e pratica dell’italiano acquisite dopo un soggiorno più o meno prolungato in Italia.

“Millevoci” ha perseguito e  persegue il suo scopo anche attraverso altre attività, quali:

  • gestione di una biblioteca multiculturale e multimediale con prestito di libri, CD, DVD, VHS (film e documentari), nelle lingue delle etnie presenti sul territorio;
  • gestione su Radio Fano di uno spazio riservato ai migranti arabi, albanesi e senegalesi, in queste tre lingue e in lingua italiana;
  • corsi di formazione per migranti e corsi di formazione per operatori del campo dell’immigrazione; incontri multietnici letterari, gastronomici, musicali;
  • progetti con  scuole cittadine per il sostegno scolastico e psicologico agli alunni stranieri e per la diffusione del volontariato;
  • incontri di informazione e di orientamento, soprattutto rivolti alle donne, sui servizi cittadini e sulle problematiche sanitarie e lavorative, svolti in collaborazione con i Sindacati e l’ASUR Territoriale;
  • partecipazione a comitati cittadini per iniziative di informazione e di raccolta fondi a favore di popolazioni in difficoltà;
  • convegni, conferenze, dibattiti per dar voce alle diverse culture e per lo sviluppo di una coscienza interculturale.

 

PERCHE’ – Si è sentita l’esigenza di favorire l’integrazione e l’inserimento sociale  degli immigrati stranieri che arrivano a Fano, di facilitare i rapporti tra le famiglie da tempo residenti a Fano e le nuove e di promuovere la conoscenza, la comprensione e la comunicazione tra le culture per realizzare una società interculturale.

 

CHI – Per cittadini stranieri  adulti.

 

COME – I corsi sono tenuti per la gran parte da ex insegnanti, volontari dell’Associazione e sono  distribuiti su vari livelli (alfabetizzazione, principianti, avanzati) in cui gli studenti vengono inseriti in base alla situazione di partenza, alla scolarità pregressa, alle capacità e potenzialità individuali.

Sono frequentati ogni anno dalle 250 alle 300 persone e sono sempre aperti per garantire un’assistenza linguistica continua e costante per i nuovi arrivati che risponda in ogni momento al loro bisogno di comunicazione.

DATI 2009/10: l’affluenza totale ai corsi, monitorata da ottobre 2009 a maggio 2010, è stata di circa 180 persone,  (105 donne e 75 uomini) di  40 nazionalità. I numeri per fasce di età sono i seguenti:  6 minorenni , 42 da 18-24, 54 da 25-30, 38 da 31-40, 12 da 41-50,10 da 51-50, 1 da 61-70. La presenza inferiore rispetto agli anni precedenti  va spiegata col fatto che da luglio a ottobre i corsi sono rimasti chiusi a causa del trasloco dal Sant’ Arcangelo alla nuova sede della Scuola Media Statale Padalino. La frequenza ha avuto fasi alterne, ma è stata comunque maggiore nel periodo invernale.

 

QUANDO – I corsi, che per i cittadini stranieri sono anche occasione di confronto e di socializzazione nel contesto socio-culturale italiano e multiculturale, si svolgono:

  • Via S .Lazzaro, 8/A;  Ore 10-11.30 il Lunedì, Mercoledì, Venerdì
  • Istituto Battisti viale XII Settembre, 3 ; Ore 17-18.30 il Lunedì, Martedì, Mercoledì,Giovedì e Venerdì.

Tel. 3899743077
e-mail millevoci@virgilio.it
C.F. 90021960415
IBAN:  BCC  FANO FILIALE N. 5
IT47  I085 1924 3100 0017 0100 204