Associazione “Libera.Mente”

COSA – L’Associazione Libera.mente nasce nel luglio dell’anno 2002, da un gruppetto di familiari di persone con disagio psichico. Il gruppetto che all’inizio era formato da circa 10 persone è aumentato: oggi gli iscritti sono più di cento e di essi diversi sono soci che hanno simpatizzato con l’associazione e non sono interessati, direttamente al loro interno, dal disagio psichico.

 

PERCHE’ – Il motto di Libera.mente è: SOL OMNIBUS LUCET (il sole splende per tutti). La missione di Libera.mente è quella di offrire un contributo, rispetto a situazioni di disagio psichico, attraverso: la prevenzione (soprattutto primaria e terziaria ), l’ascolto e il mutuo aiuto.

 

CHI – Per familiari di persone con disagio psichico

 

COME – L’Associazione cura nel contempo anche la promozione della salute mentale, organizzando continui contatti con università, licei, scuole di secondo grado. In naturale collegamento con la De-istituzionalizzazione del disagio psichico ed in linea con quanto indicato dal Progetto Obiettivo, vanno realizzati nello specifico i seguenti punti:

– adeguata formazione per gli operatori psicosociali e per i medici di base;
– creazione di strutture riabilitative;
– maggiore attenzione al disagio negli adolescenti;
– creazione di strutture socio educative;
– intervento attento alla diagnosi precoce e alla prevenzione;
– presa in cura dei casi gravi che rifiutano cure mediche e psichiatriche;
– informazione e discussione pubblica per la lotta al pregiudizio;

 

Le attività di Libera.mente vengono svolte, tenendo ben presente che occorre:

– assicurare alle persone con disagio psichico tutti i diritti dei membri della comunità, anche a prescindere dalla concreta possibilità di esercitarli;
– tutelare i diritti dell’interessato e nel contempo la sicurezza della società e richiamando i principi di giustizia, beneficialità e autonomia;
– testimoniare il valore etico dell’approccio attraverso la capacità d’ascolto;

– ricordare che se c’è una diminuzione di normalità, non c’è la totale assenza di essa; ( evitando l’esclusione del disagiato psichico da un lato, ed il facile ottimismo dall’altro );

Libera.mente fa parte del Tavolo Regionale della Salute Mentale, ne è portavoce, ed ha aderito alla recente istituzione del Forum Regionale SM, nato a Jesi in data 27 settembre del 2005.
Negli anni le iniziative, i progetti, le attività sono state innumerevoli. Tra i progetti più recenti l’inaugurazione ad aprile 2009 di “Casa Godio’, immobile avuto dal Comune di Pergola (PU): 10 posti residenziali per Comunità Protetta, 10 posti residenziali per Comunità Riabilitativa, un Centro Diurno semiresidenziale; il tutto gestito e diretto da imprese no profit del terzo settore selezionate dall’Associazione.

 

Nel mese di maggio 2009 è stato avviato il servizio ‘Parliamone… liberamente’, finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato: un servizio, gratuito per la cittadinanza, che prevede la disponibilità di una esperta in Counseling, di una esperta in Terapia dell’arte, di una esperta in psicologia nei rami di doppia diagnosi.

 

Associazione Libera.mente
Tel/Fax 0721804218
mail: liberamente2002@hotmail.com
sito : www.liberamentefano.com
Presidente – Vito Inserra, cell. 3393135849