Silenzio di parole
Inizia un’altra avventura… e come tutte le novità che si rispettino, è colma di curiosità, aspettative e voglia di fare e creare qualcosa assieme…
Cristina Tonelli
Sono Cristina Tonelli e vivo con la mia solida e bizzarra famiglia qui a Fano praticamente da sempre.
Ho vari problemi e difficoltà fisiche che mi tengono sempre “all’erta” e impegnata a non mollare mai, compresa un’incapacità verbale sopperita con la comunicazione al computer coltivata e allenata da tanti anni.
Mi sono diplomata qualche anno fa al Liceo delle Scienze Sociali di Fano, esperienza forte e non facile ma che mi ha dato tanto e ha scolpito la mia già forte personalità.
In seguito mi sono iscritta all’Università di Urbino dove frequento il corso di Informazione, Media, Pubblicità sostenendo gli esami, a dispetto di tutto, con un buon profitto grazie anche alla mia insostituibile educatrice Claudia.
Saltuariamente collaboro con la rivista italoinglese on-line “ItaloEuropeo” di Londra cui invio testi e riflessioni su ciò che accade nel nostro “pazzo” mondo.
Con mio grande orgoglio sono stata nominata madrina dell’associazione locale Avis di Fano che ringrazio profondamente per avere pensato a me e avermi onorato di questo ruolo.
Ho avuto la fortuna di conoscere e incontrare il mio amico Giancarlo Trapanese, giornalista Rai: insieme abbiamo dato vita al romanzo “Sirena senza coda”, una nostra creatura che è stata capace di unire i rispettivi talenti nello scrivere e che ha dato vita ad un racconto accolto con entusiasmo dai lettori.
Sono stata parte attiva della redazione di Altre Visuali, redazione giornalistica che si prefigge l’obiettivo di raccontare eventi e progetti del territorio fanese. Opportunità assai gradita, perché mi permette di allenare la mia vena scrittrice.
Ultimo ma solo per cronologia, ecco il libro fotografico “Il mare d’inverno” il cui protagonista è il mare della nostra riviera adriatica e il cui autore, Francesco Orazietti, mi ha davvero onorato chiedendomi di allegare delle riflessioni personali relative a tali splendide immagini.
Dal 2017 collaboro con la Sala della Pace e il Nuovo Amico. In questo progetto sono sostenuta con grande tenacia dalla mia educatrice Maria Chiara.
Affettuosamente,
Cristina Tonelli.

La nostra squadra

Michela, Chiara, Cristina, Silvia, Ayman, Marco, Andrea, Magdalena

Michela, Andrea, Marco, Federico, Leonardo, Cristina, Chiara

Giuseppe, Karen, Cristina, Maria Chiara, Michela.

Federica, Cristina, Cecilia, Maria Chiara, Andrea, Daniele, Alessandro.

Andrea, Michela, Caterina, Cristina, Maria Chiara.
Il progetto
Le parole hanno potere di unire, far pensare, stimolare, provocare… Rifugiamoci qui, in questo spazio virtuale dai sentimenti reali per chiacchierare, riflettere, condividere e gioire di tutto ciò di cui vogliamo parlare… Buona vita a tutti noi!!! Cris.
…con le parole di Caritas
“La Caritas diocesana ha tra i suoi compiti più importanti quello della promozione e dello sviluppo integrale della persona alla luce del Vangelo e nel solco della dottrina sociale della Chiesa. Nel perseguire questo scopo, la Caritas diocesana si adopera affinché sia sempre più diffusa e tradotta in pratica una cultura della pace e della dignità umana. Si impegna affinché cresca nella comunità locale la sensibilità per la pace, l’impegno per la giustizia e la solidarietà verso le persone più vulnerabili.
Questo progetto nasce da una prossimità. In primo luogo tra alcuni giovani in servizio civile presso la caritas diocesana e Cristina, successivamente fra Francesco, Cristina e la Caritas stessa, con la realizzazione del libro fotografico “il mare d’inverno” nel 2016.
Una collaborazione in crescita dunque, che ha sollevato da entrambe le parti la necessità di dare più stabilità a questo legame dimostratosi così arricchente per tutti quelli che vi sono entrati in contatto.
Ed è proprio valorizzando il talento di Cristina nella scrittura che è nata l’idea di creare una rubrica volta a promuovere argomenti, tematiche e idee che troppo spesso vengono trattate solo marginalmente dai nostri media o presentate solo da un unico punto di vista.
Vi auguriamo, attraverso la lettura di questa rubrica, di scoprire nuovi orizzonti e saper cogliere nuovi punti di vista.
Sala della Pace, Caritas diocesana.
…con le parole di Cristina
Il sito è stato progettato e ideato insieme alla Sala della Pace della Caritas diocesana di Fano, conoscenza iniziata con la stesura del libro il “Mare d’inverno”, frutto del lavoro di due animi artisticamente legati. Il mio contributo ha dato voce e sentimento alle strabilianti foto del mio caro amico Francesco Orazietti.
È stato amore a prima vista l’incontro seguito con i ragazzi del servizio civile con i quali ho intrapreso un cammino di collaborazione e crescita culturale, partecipando al ciclo di incontri dedicati alla nonviolenza organizzati dalla Scuola di Pace “Carlo Urbani”.
In parallelo è nata l’idea di dar voce e di condividere con altri pensieri e ideologie che caratterizzano il nostro mondo pluricromatico…
Nella speranza di allietare le vostre settimane vi dedico un caloroso abbraccio,
Criss