Scarica i dati –> Dati Sintetici anno 2013 e I° semestre 2014
Il Centro di Accoglienza “Opera Padre Pio” nasce dalla collaborazione tra la Provincia marchigiana dei Frati Cappuccini e la Diocesi di Fano. Essa, infatti, non nasce come un servizio pubblico, nel senso che non è stata progettata e realizzata dalle Istituzioni Pubbliche, ma nasce essenzialmente come frutto della carità cristiana. La volle fortemente, per onorare il servizio ai poveri tipico del francescanesimo, Padre Valerio Grazioli, che proveniente dall’esperienza di Casa Nazareth di Pesaro, pensò di realizzare questo servizio anche a Fano, una volta che si trovò trasferito nel convento di San Paterniano. Egli iniziò a progettarla fin dal 1996 e la sua tenacia fu premiata il 1 ottobre 1998, quando il Vescovo Mons. Vittorio Tomasetti, inaugurò la prima parte della struttura: la mensa. Con il tempo, successivamente, furono realizzati gli altri servizi e finalmente nel dicembre 2007, il nuovo Vescovo S. E. Mons. Armando Trasarti inaugurò anche il dormitorio del Centro di Accoglienza Notturno. Le offerte dei conventi cappuccini delle Marche, la Chiesa locale con i fondi dell’8×1000, tutta la città di Fano, con i suoi numerosi benefattori rappresentati da cittadini, imprese, associazioni e circoli, sono stati vicini a questa opera-segno e ne hanno sostenuto negli anni la sua attività. In prospettiva, anche grazie ai possibili introiti del 5X1000 (l’associazione è infatti una Onlus e firmando sulla propria dichiarazione dei redditi questa opzione si possono ad essa destinare parte delle proprie tasse indicandovi il cod. fiscale 01446530410) si ipotizza l’apertura anche di nuovi servizi, sempre a favore dei più poveri della nostra città e non solo.
Il Centro celebra la “Festa dell’Accoglienza” il 23 settembre, giorno dedicato a San Pio da Pietrelcina, con varie iniziative presso il Chiostro e la Basilica di San Paterniano, aperte a tutta la città.
COSA – I SERVIZI SVOLTI:
- Mensa con 70 posti circa, operativa dal 1 ottobre 1998, e aperta per 340 giorni all’anno (è chiusa 20 giorni nel mese di agosto, il giorno di S. Stefano, il 1° giorno dell’anno, il lunedì di Pasqua e il 1 maggio).
- C.A.N. Centro di prima Accoglienza per la Notte con 9/10 posti letto divisi in 4 camere, operativo dal 1 dicembre 2007 prevede un tempo di permanenza massima di 10 giorni (elevabile a 40 giorni per progetti particolari di reinserimento con l’assistenza dei Servizi Sociali del Comune di Fano, o su richiesta del CdA di Caritas Diocesana).
- Servizio indumenti (distribuzione vestiti usati nel Centro Santa Madre Teresa,Via Lanci 4).
- Servizi per l’igiene personale (docce e barba).
PERCHE’ – Per rispondere ai bisogni primari delle persone in difficoltà.
CHI – Per persone senza dimora, di passaggio, ma anche residenti in temporanea difficoltà.
DATI SUGLI OSPITI nel 2010
I pasti serviti alla mensa – Circa 33.660 pasti serviti (nel numero dei pasti, oltre al pranzo di mezzogiorno, ci sono anche le cene degli ospiti del CAN, dei pasti da asporto e dei pacchi viveri, delle colazioni e dei pasti dei volontari); le persone che hanno usufruito della mensa almeno 1 volta sono state oltre 900, di cui il 35% italiani e il 65% stranieri, di circa 30 nazionalità diverse.
Servizio indumenti e igiene personale – Circa 1.600 interventi
Gli ospiti del C.A.N – 225 persone: 147 uomini e 78 donne. Nel 2009 sono state invece 198 persone, c’è stato quindi nel 2010 un aumento del 14% rispetto all’anno precedente.
La loro composizione vede un 47% di persone italiane ed un 53% straniere. Riguardo gli stranieri: gli uomini provengono prevalentemente dai paesi del Nord-Africa (Marocco, Tunisia, Egitto e Algeria), mentre le donne provengono in prevalenza dai paesi dell’Est (Romania, Ucraina, Polonia, Moldavia e Bulgaria). L’età media degli ospiti è di 44 anni.
COME – Le persone possono essere segnalate dalla Caritas, dai Servizi Sociali del Comune di Fano (in base ad apposita convenzione) o rivolgersi direttamente al Centro di Accoglienza in via Malvezzi, 8 a Fano (tel. 0721.800087, e-mail: operapadrepio@gmail.com). Tutte le attività sono gestite dall’Associazione di Volontariato “San Paterniano Onlus”, presidente Gabriele Darpetti (e-mail operasanpaterniano@gmail.com – tel. 336.924453).
QUANDO: per la mensa tutti i giorni alle 12,30; per le docce e la barba tutti i giorni ore 11-12; per la distribuzione vestiti usati lunedì e venerdì dalle 10,30 alle 12; per la raccolta di vestiti tutti i dì 10,30-12. Per l’accoglienza notturna ci si può rivolgere direttamente al Centro durante la giornata.
Associazione Volontariato “S. Paterniano” Onlus
Opera Padre Pio – Centro di Accoglienza”Padre Valerio”
Via Malvezzi, 8 – 61032 Fano (PU)
Tel/Fax 0721. 800087 – C.F. 01446530410; e-mail: operapadrepio@gmail.com