Mercatone solidale

Per rimanere aggiornato su orari e indirizzi ti invitiamo a consultare il sito del mercatone solidale, disponibile a questo indirizzo: https://www.mercatonesolidale.info/

La Caritas Diocesana di Fano a seguito delle continue richieste ed offerte di mobili, elettrodomestici, accessori per l’infanzia, giocattoli, stoviglie, biciclette, materassi, ecc., ha deciso nel 2007 di trasformare in progetto l’idea di un magazzino e di sottoporla, insieme alla Cooperativa Sociale “I Talenti” e l’Associazione “Banca del Gratuito” al finanziamento della “Fondazione 7 novembre onlus” con il nome di “Grandi Magazzini di Solidarietà”. L’approvazione del progetto ha permesso di avviare una prima attività che per autofinanziarsi necessitava in ogni caso di altri contributi, ecco quindi negli anni successivi il sostegno economico di Caritas Italiana e Diocesana (attraverso i fondi CEI 8Xmille) e la nascita di un servizio stabile e riconosciuto dalla città: il Mercatone “S” Solidale.

La Società Cooperativa Sociale “I Talenti”, il soggetto gestore, è una cooperativa sociale di tipo “B” per l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate ai sensi della Legge 381/91. La cooperativa è stata costituita nei primi mesi del 2004 e conta circa 40 soci. E’ retta da un Consiglio di Amministrazione di 7 membri.

 

COSA – E’ un’attività di riciclo, che offre la possibilità di rendere ancora utile ciò che non serve più mettendolo a disposizione delle persone che sono interessate e che non hanno la possibilità di acquistarlo presso i negozi. E’ un magazzino per la raccolta, il recupero, la ridistribuzione gratuita (in convenzione con il CdA Caritas) e la vendita di mobili usati. Effettua piccoli traslochi, lo sgombero di cantine e solai, piccoli lavori domestici (imbiancatura, idraulica, elettricità, ecc…..); restauro; mercatino settimanale e annuale dell’usato. E’ uno strumento prezioso per una circolazione di carità che, nel dare e nel ricevere, si propone di considerare centrale e prioritaria la dignità di ogni persona. Il progetto si prefigge di sensibilizzare la comunità all’ottica della possibilità di riuso, nel mettere a disposizione di tutti, dai più poveri ai più ricchi, il necessario ed anche il superfluo, chiedendo un piccolo contributo economico, mantenendo comunque la completa gratuità per coloro che proprio non possono pagare nulla.

PERCHE’ – Per modificare gli attuali stili di vita: il risparmiare, il non buttare via, il recuperare, il riparare sono idee che richiamano alla necessità di adottare uno stile di vita più sobrio ed essenziale, oltre che più “solidale” coi più poveri. Il progetto ha favorito il riuso di oggetti di varia natura altrimenti destinati allo smaltimento, restituendo loro una “seconda opportunità”: seconda opportunità che influisce anche sulla riduzione dei rifiuti  di materiali di ogni genere che, in un’ottica dello spreco, sarebbero buttati, e che invece sono stati sfruttati da persone a cui sono tornati utili. Il progetto ha così voluto promuovere l’importanza del Riuso non solo  come modalità di sostegno ai più deboli o di gestione dei rifiuti, ma anche come modalità di rendere un rifiuto una potenziale fonte di reddito e di lavoro.

  • Per educare al risparmio, al riuso, per promuovere uno stile di vita sobrio ed essenziale;
  • per venire incontro alle famiglie in difficoltà segnalate dal Centro di Ascolto Caritas;
  • per  il sostegno lavorativo a persone svantaggiate (cooperativa sociale “I Talenti”).

La Caritas Diocesana di Fano ha pensato di unire più risposte in un unico servizio sperimentale che unisse il concetto del DONO, con quello del RIUSO/RICICLO, con quello della CONDIVISIONE  e non ultimo il REINSERIMENTO LAVORATIVO di soggetti svantaggiati.

 CHI – Per chiunque voglia acquistare a prezzi “solidali” nell’ottica del sostegno ad una impresa “solidale”; per persone che non possono permettersi di acquistare (nel 2010 le famiglie che hanno beneficiato del servizio gratuitamente sono state 40); per chiunque voglia prestare servizio di volontariato e collaborare con l’iniziativa.

 COME – Direttamente presso la sede del magazzino nella zona artigianale di Cuccurano  di Fano, Via Don A. Buratelli , 23 , telefono 0721/862974. E’ attivo anche un negozio del riuso “Cose Senza Tempo”nel centro storico di Fano,  in via Nolfi, 106. Il sito internet di riferimento è: https://www.mercatonesolidale.info/

Tel. 0721 1541993