Immigrazione

CRESCE LA POPOLAZIONE MONDIALE, CRESCONO I MIGRANTI

Oltre 232 milioni di persone – più del 3% della popolazione mondiale – hanno lasciato il proprio paese nel 2012 per vivere in un’altra nazione, mentre nel 2000 erano 175 milioni. La mobilità umana, dunque, sembra aumentare di pari passo con la crescita della popolazione a livello mondiale.

Si tratta di un numero che per molti studiosi è sottostimato. Generalmente ci si concentra sui flussi migratori dal Sud del mondo verso il Nord, mentre poco si parla degli spostamenti tra i paesi in via di sviluppo e ancora meno della mobilità che si registra all’interno di una stessa regione. In alcuni paesi come la Cina e l’India, ad esempio, le migrazioni interne hanno numeri paragonabili a quelli delle grandi migrazioni internazionali.

Le stime di medio periodo dicono che, nell’arco di 25 anni, il numero di migranti dovrebbe quasi raddoppiare, raggiungendo quota 400 milioni nel 2040. L’Europa e l’Asia – con oltre 70 milioni di migranti ciascuno – sono i continenti che ospitano il maggior numero di migranti, pari a circa i due terzi del totale mondiale entrambi.
In Europa le nazioni maggiormente attrattive sono la Germania e la Francia; negli ultimi anni, però, hanno visto accrescere la presenza di migranti paesi come la Spagna e l’Italia che si attestano, ciascuna, su oltre 4 milioni di presenze.

Link utili:

Rapporto immigrazione Caritas Migrantes 2018/2019

Corsi di lingua italiana per stranieri e doposcuola 2021/2022