Centro di ascolto diocesano

Il Centro di Ascolto è: – un servizio della comunità cristiana attraverso cui si esprime  lo spirito evangelico della testimonianza della carità; – un punto di riferimento per le persone in difficoltà, dove  i loro problemi trovano ascolto e considerazione; – un’opportunità per conoscere le situazioni di emarginazione presenti sul territorio in cui si opera; – uno strumento per accompagnare chi vive situazioni di disagio e solitudine nella ricerca di soluzioni ai propri problemi.

La sua attività: Accoglie, ascolta, orienta e accompagna le persone in difficoltà. Contribuisce a: individuare i bisogni presenti sul territorio; sollecitare la collaborazione e la valorizzazione delle risorse esistenti; promuovere la tutela dei diritti delle persone in difficoltà; diffondere una cultura di solidarietà. Insieme al Laboratorio di Promozione Caritas e all’ Osservatorio sulle Povertà e Risorse, è uno dei cardini su cui la Caritas si muove e uno dei canali attraverso cui si relaziona con le persone e con il territorio.

Descrizione sintetica attività durante l’apertura al pubblico

  • Primo ascolto: orientamento ed informazioni; primo ascolto alla persona e compilazione scheda, primo aiuto delle situazioni di bisogno e disagio; piccoli interventi economici es. biglietti autobus, farmaci, etc. (svolto principalmente da volontari/e e da volontari/e di servizio civile);
  • Orientamento per pronta accoglienza notturna temporanea (Casa Betania; San Paterniano e le strutture presenti nella regione);
  • Servizio lavoro: orientamento ed informazioni a chi cerca ed offre lavoro (prevalentemente di tipo domestico);
  • Pacco viveri pomeridiano: ogni 2 settimane viene distribuito un pacco viveri per un gruppo di famiglie (max 15): hanno diritto solo le persone indirizzate dall’ascolto della mattina già seguite con progetto dai volontari;
  • Secondo ascolto: possibilità di colloqui con un’Assistente Sociale, accompagnamento e progetti sulle persone: valutazione di interventi economici più complessi, collaborazione stretta con Enti Pubblici Locali e non, Associazioni, Parrocchie, Centri di Ascolto Interparrocchiali e Vicariali – svolto principalmente dall’Assistente Sociale e volontari/e e da volontari/e di servizio civile;

Archiviazione informatica delle schede individuali (Osservatorio Povertà)

  • Sportello informativo e pre istruttoria per il Progetto Microcredito
  • Sportello informativo per il Progetto Mercatone Solidale
  • Sportello informativo per il Progetto Casa Accessibile
  • Sportello informativo e pre istruttoria per il Progetto “Prestito della Speranza”

Descrizione sintetica attività a porte chiuse (generalmente pomeridiane)

  • Accompagnamento casi specifici: incontri di approfondimento con soggetti coinvolti nella rete di aiuto (es. Comune, volontari, …); verifica dei mini-progetti sulle persone; disponibilità per colloqui con persone in difficoltà che non possono accede al CdA negli orari di apertura (anche a domicilio)
  • Collaborazione con soggetti del territorio
  • Programmazione e preparazione incontri di coordinamento e formazione: con i CdA zonali e vicariali; programmazione riunione mensile con i volontari del CdA Diocesano; programmazione corso di formazione annuale per i volontari di CdA, …
  • Supervisione 1 volta ogni 2 mesi con Psicoloda: separatamente per volontari di equipe

Link a Sintesi dati CdA 2013

Link a BENVENUTO CENTRO DI ASCOLTO

INFORMAZIONI PRATICHE Centro di Ascolto Diocesano
Sede: Via Rinalducci, 11 – 61032 Fano (PU)
Tel. e fax: 0721/827351
E-mail: info@caritasfano.net; stefania.caritasfano@gmail.com; luana.caritasfano@gmail.com

Orario: Il lunedì, mercoledì, venerdì 9.30-12.15   martedì 15-18 chiuso il giovedì e la settimana di ferragosto

Pagina seguente >