Ecco gli orari delle nostre Caritas Parrocchiali. Clicca sul link sottostante per visionarli :
http://www.caritasfano.it/caritas-parrocchiali/
Qui sotto una pagina dedicata alle voci dei volontari delle Caritas Parrocchiali. Una piazza virtuale che come una tipica piazza di paese, sia il cuore degli incontri e delle relazioni. Una grande piazza oppure una “Piazza Grande”, citando la nota canzone di Lucio Dalla.
Clicca qui per conoscere i volontari delle Caritas Parrocchiali: PIAZZA “MONDO DEI VOLONTARI”
La Caritas parrocchiale è l’organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l’obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza della carità come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa.
L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige dunque una parrocchia “comunità di fede, preghiera e amore”.
Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell’animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri.
L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).
Come lavorare per un così alto obiettivo?
L’esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:
– la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
– un metodo di lavoro basato sull’ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
– la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
– la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità.
Centrare sull’animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo.