Pace e Mondialità

Pace e Mondialità

«Al di sopra dell'aspetto puramente materiale della vostra attività, deve emergere la sua prevalente funzione pedagogica»

(Paolo VI alla Caritas Italiana, 28 settembre 1972)

Lo Statuto chiede alla Caritas di farsi carico, in termini educativi, anche di altri destinatari: la comunità ecclesiale e il mondo, inteso anche come territorio, con i suoi abitanti, le istituzioni, i servizi, le diverse realtà sociali.

Le azioni di questo ambito sono volte a stimolare:

  • La ricerca delle cause di povertà e studio dei fenomeni, per un’assunzione più responsabile dei propri stili di vita
  • La sensibilizzazione in merito e la denuncia di ingiustizie e inadempienze
  • La conoscenza del territorio in cui si opera e l’accompagnamento delle Chiese locali
  • Azioni di difesa e tutela dei diritti dei popoli più poveri
  • Iniziative educative alla mondialità, all’interculturalità alla pace e riconciliazione
  • La promozione della Solidarietà internazionale, attraverso interventi di cooperazione allo sviluppo e in casi di emergenze internazionali
  • promozione del volontariato all’estero
  • rete dei gruppi, associazioni, organizzazioni non governative, impegnate sul fronte della mondialità (partecipazioni a campagne, eventi, e iniziative di sensibilizzazione)

Visita il sito dedicato alle attività di educazione alla pace e alla mondialità della nostra caritas diocesana e del centro di documentazione “Sala della Pace” : Sala della Pace_Fano